Enrico Berlinguer. Napoli 19 settembre 1976, 3 giugno 1984. Salerno 27/06/24
A 40 anni dalla sua scomparsa l’associazione Memoria In Movimento e InfinitiMondi nel presentare il volume di Gianfranco Nappi "Enrico Berlinguer.
A 40 anni dalla sua scomparsa l’associazione Memoria In Movimento e InfinitiMondi nel presentare il volume di Gianfranco Nappi "Enrico Berlinguer.
Sarà presentato a Salerno in anteprima nazionale, presso la Casa del Volontariato in via Patella il prossimo 18 giugno (ore 18) il nuovo lavoro di Massimiliano Amato,
“Gracceva. Vita avventurosa del partigiano che salvò Pertini e Saragat”.
"Io appartengo a colui cha ha saputo coniugare la VIA vecchia con quella nuova" (cit. tratta dal film L'ultimo samurai). Forse questa frase potrebbe, anche se non è sufficiente, descrivere Margaret che ha saputo coniugare il modo di fare e di intendere la politica di un tempo con l'oggi.
La storia di Salerno degli ultimi cinquant’anni è stata accompagnata da due personalità significative, Giuseppe Cantillo e Giuseppe Cacciatore, unite dall’orientamento socialista, dallo studio della filosofia e dalla docenza universitaria, soprattutto dalla convinzione che i saperi devono trovare applicazione.
martedì, 26 marzo, alle ore 18.00 presso la sala conferenze del museo FRAC Via Convento Baronissi con il Patrocinio del Comune di Baronissi si terrà un incontro su